I corsi hanno una durata quadriennale.
Il primo biennio, prevalentemente teorico e propedeutico, dà spazio a diverse materie che concorrono a formare l’impalcatura culturale di base di ogni medico o psicologo che desideri formarsi in una disciplina psicoterapeutica.
Il secondo biennio si sviluppa, su un piano più caratterizzante, prettamente clinico e specificamente a orientamento individualpsicologico.
La Scuola si propone come un laboratorio di socialità.
La formazione pratica di gruppo è attuata fin dal primo anno di corso con supervisioni su casi e simulazioni.
Particolare attenzione viene dedicata all’interattività tra docenti e allievi e alla circolarità nella trasmissione dei contenuti formativi.
La Scuola garantisce la presenza di un referente e responsabile per le esperienze di tirocinio e di un tutor per ciascuna delle classi, che segue l’elaborazione e la stesura delle tesine annuali degli allievi.
Oltre alle lezioni tradizionali la Scuola propone seminari interni di approfondimento teorico o tecnico su singole tematiche.
È raccomandata la partecipazione a seminari e convegni esterni alla scuola, soprattutto se di indirizzo adleriano, che viene valutata con crediti formativi spendibili all’interno del monte ore.
La crescita professionale del futuro psicoterapeuta di formazione adleriana, risulta ulteriormente affinata dal percorso di analisi personale, che la Scuola, proprio perché a indirizzo dinamico, ritiene rilevante e pertanto consiglia vivamente.