Percorso formativo
La Scuola Adleriana di Psicoterapia si
propone come laboratorio
esperenziale, formativo e di socialità.
La formazione pratica di gruppo è attuata fin dal primo anno di corso con supervisioni su casi e simulazioni.
Particolare attenzione viene dedicata all’interattività tra docenti e allievi e alla circolarità nella trasmissione dei contenuti formativi.

I corsi hanno una durata quadriennale.
Il primo biennio, prevalentemente teorico e propedeutico, dà spazio a diverse materie che concorrono a formare l’impalcatura culturale di base di ogni medico o psicologo che desideri formarsi in una disciplina psicoterapeutica.
Il secondo biennio si sviluppa, su un piano più caratterizzante, prettamente clinico e specificamente a orientamento individualpsicologico.
La Scuola garantisce la presenza di un referente e responsabile per le esperienze di tirocinio e di un tutor per ciascuna delle classi, che segue l’elaborazione e la stesura delle tesine annuali degli allievi.
Oltre alle lezioni tradizionali la Scuola propone seminari interni di approfondimento teorico o tecnico su singole tematiche.
È raccomandata la partecipazione a seminari e convegni esterni alla scuola, soprattutto se di indirizzo adleriano, che viene valutata con crediti formativi spendibili all’interno del monte ore.
La crescita professionale del futuro psicoterapeuta di formazione adleriana, risulta ulteriormente affinata dal percorso di analisi personale, che la Scuola, proprio perché a indirizzo dinamico, ritiene rilevante e pertanto consiglia vivamente.
Informazioni Generali
- Laurea in Medicina e Chirurgia o Laurea in Psicologia.
- Iscrizione all’Albo degli Psicologi Sez. A.
- Esame di Stato e conseguente iscrizione all’Albo vanno perfezionati entro il termine del primo anno di corso.
La selezione si basa sulla valutazione dei titoli e su un colloquio motivazionale.
La Scuola accoglie ogni anno un massimo di quindici allievi.
La domanda di iscrizione deve essere redatta su appositi moduli da richiedere alla Segreteria:
segreteria@scuolaadleriana.it
La domanda di iscrizione deve essere redatta su appositi moduli da richiedere alla Segreteria:
segreteria@scuolaadleriana.it
L’Anno Accademico inizia a febbraio e si conclude entro metà dicembre.
Le lezioni si tengono nella giornata del sabato, per un totale di 30 sabati l’anno, rispettando le diverse festività, con un intervallo estivo di circa due mesi.
Al termine di ogni Anno Accademico sono previsti: la presentazione di una tesina elaborata nel corso dell’anno con l’ausilio dei tutor e un colloquio orale incentrato sugli insegnamenti impartiti nell’anno.
Il superamento delle prove e la frequenza di almeno il 75% delle ore previste consentiranno l’ammissione all’anno successivo.
Al compimento del quarto anno, per conseguire il Diploma in Psicoterapia, l’allievo dovrà discutere una tesi assegnatagli all’inizio dell’anno di corso.
Esiste una biblioteca con volumi, riviste, tesi di specialità, utili alle necessità didattiche degli allievi, oltre a materiale di studio e di ricerca prodotto costantemente dai Docenti.
È consigliato il percorso di analisi personale al fine di consentire, al terapeuta in formazione, una maggiore consapevolezza nell’agire terapeutico.
Rateizzabile in tre rate.

Sede Legale dell'Istituto
Via Giotto, 3 – 20145 – Milano
Sede Didattica della Scuola
Via Divisione Tridentina, 54 – 25124 – Brescia
Contatti
Tel. +39 333 65 77 935
E-Mail. segreteria@scuolaadleriana.it


