Informazioni generali
Requisiti per l’ammissione
- Laurea in Medicina e Chirurgia o Laurea in Psicologia.
- Iscrizione all’Albo degli Psicologi Sez. A.
- Esame di Stato e conseguente iscrizione all’Albo vanno perfezionati entro il termine del primo anno di corso.
Frequenza ed Esami
L’Anno Accademico inizia a febbraio e si conclude entro metà dicembre.
Le lezioni si tengono nella giornata del sabato, per un totale di 30 sabati l’anno, rispettando le diverse festività, con un intervallo estivo di circa due mesi.
Al termine di ogni Anno Accademico sono previsti: la presentazione di una tesina elaborata nel corso dell’anno con l’ausilio dei tutor e un colloquio orale incentrato sugli insegnamenti impartiti nell’anno.
Il superamento delle prove e la frequenza di almeno il 75% delle ore previste consentiranno l’ammissione all’anno successivo.
Al compimento del quarto anno, per conseguire il Diploma in Psicoterapia, l’allievo dovrà discutere una tesi assegnatagli all’inizio dell’anno di corso.
Criteri di selezione
La selezione si basa sulla valutazione dei titoli e su un colloquio motivazionale.
La Scuola accoglie ogni anno un massimo di quindici allievi.
Biblioteca
Esiste una biblioteca con volumi, riviste, tesi di specialità, utili alle necessità didattiche degli allievi, oltre a materiale di studio e di ricerca prodotto costantemente dai Docenti.
Modalità di iscrizione
La domanda di iscrizione deve essere redatta su appositi moduli da richiedere alla Segreteria:
segreteria@scuolaadleriana.it
Psicoterapia Personale
È consigliato il percorso di analisi personale al fine di consentire, al terapeuta in formazione, una maggiore consapevolezza nell’agire terapeutico.
Durata del corso e numero di allievi previsti per anno
La durata del corso è quadriennale. Ogni anno, infatti il corso prevede un monte ore pari a 500, suddivise in:
- 300 ore teoriche (lezioni frontali, interattive, supervisioni di gruppo sui casi clinici e seminari interni di approfondimento teorico e tecnico su specifiche tematiche)
- 200 ore di tirocinio presso le strutture pubbliche o private accreditate, convenzionate con la Scuola.
La Scuola è, in ogni caso, disponibile a stipulare convenzioni con altre strutture pubbliche e/o private, individuate dagli allievi.
La Scuola pubblica annualmente un bando di ammissione per un numero di 15 allievi.
Costi
La retta annuale comprensiva della copertura assicurativa obbligatoria per infortuni e responsabilità civile presso la sede della Scuola e presso le sedi dei tirocini, è di
€ 3.800,00, rateizzabile in tre rate.
Sede legale dell’Istituto
Via Giotto, 3
20145 Milano
Sede didattica della Scuola
Via Divisione Tridentina, 54
25124 Brescia